Il ruolo del monitoraggio digitale e dell’Intelligenza Artificiale
Negli ultimi anni, il monitoraggio digitale è divenuta una prerogativa essenziale per le imprese che, servendosi dell’Intelligenza Artificiale, riescono a prevedere potenziali guasti e anomalie del proprio parco macchine. In questo modo sono in grado di intervenire in maniera tempestiva su eventuali criticità per evitare rallentamenti o blocchi delle produzioni, che comporterebbero dispendio di risorse, energie e tempo.
Cos’è l’analisi predittiva e come funziona
L’analisi predittiva utilizza dati storici, algoritmi statistici e tecniche di machine learning per analizzare le performance delle macchine presenti in un’impresa. Questo processo permette di identificare potenziali criticità e opportunità di miglioramento, riducendo il rischio di guasti futuri e ottimizzando l’efficienza operativa. Secondo un report stilato dall’Allied Market Research, il mercato globale dell'analisi predittiva è stato valutato 10,2 miliardi di dollari nel 2023 e si stima possa raggiungere i 63,3 miliardi di dollari entro il 2032.
Soluzioni per le PMI: il contributo di Maxfone
Molteplici sono le imprese che si affidano ai dati per monitorare il benessere dei propri impianti produttivi, una soluzione che Maxfone propone alle PMI e si impegna a ottimizzare per garantire un grado sempre maggiore di efficienza. Tra le imprese che ne beneficiano, spicca Revo Spa, società del gruppo KAIROS specializzata nella produzione di poliuretani termoplastici innovativi.
Revo Spa: sostenibilità e certificazioni
Revo Spa è certificata ISO 9001 e nel corso del 2024 ha rinnovato la certificazione GRS (Global Recycled Standard), confermando il suo costante impegno nei confronti della sostenibilità e dell’economia circolare nell’ambito dei materiali polimerici.
Per analizzare in maniera costante e precisa eventuali usi energetici anomali e prevedere, quindi, potenziali gusti e blocchi dell’impianto, l’azienda si è affidata a Maxfone. L’adozione di un monitoraggio graduale ha consentito di estendere l’analisi al consumo d’acqua e alla produzione di azoto, oltre che all’aria compressa e all’energia.
L’attivazione di un sistema di allarme ha permesso a Revo Spa di abilitare un controllo in tempo reale del flusso idrico presente nei tre circuiti dell’impianto aziendale. Il controllo sui consumi è stato esteso anche alla produzione di azoto che, seguendo lo stesso schema, supervisiona e segnala eventuali derive di malfunzionamento dei macchinari.
Verso un futuro sostenibile e digitale
L’analisi predittiva non incide in modo significativo solo sui costi aziendali, ma consente alle imprese di guardare al futuro in ottica sostenibile. Le imprese come Revo Spa, proseguendo su questa strada, potranno dettagliare sempre di più le linee di produzione e renderle più efficienti, incentivando il percorso verso la transizione digitale responsabile e verso LCA (Life Cycle Assessment) fondati, puntuali e precisi.
Vantaggi competitivi dell’analisi predittiva
Il livello di adattabilità e rapidità consentito dal monitoraggio dei dati, dona alle imprese un margine alto di miglioramento e competitività sul mercato. Ecco che l’analisi predittiva risulta essere la soluzione vincente per garantire al proprio parco macchine benessere sostenibile e responsabile.