Roma, 23 dicembre 2024 – Sono poco più di 200mila, rappresentano il 20% degli
imprenditori individuali artigiani e, negli ultimi dieci anni, sono cresciuti del 20%. La metà
proviene da soli quattro paesi di origine, il 60% opera nelle costruzioni e quasi la metà opera
nel triangolo Lombardia-Emilia Romagna-Toscana. E’ l’identikit degli imprenditori stranieri
che svolgono attività artigiane che emerge da uno studio Unioncamere e InfoCamere
sull’evoluzione delle imprese individuali del comparto negli ultimi dieci anni con riferimento
al periodo 30 settembre 2014-30 settembre 2024.
Un movimento in progressiva espansione, quello dell’imprenditoria immigrata che ha scelto
l’artigianato, il cui dinamismo (+33.847 imprese nel decennio esaminato) non basta a
contrastare la riduzione in atto da tempo della componente autoctona del comparto. Negli
ultimi dieci anni, infatti, il perimetro delle imprese individuali artigiane con titolare nato in
Italia ha fatto segnare un arretramento del 14,6% corrispondente ad una riduzione assoluta
pari a -133,242 unità. Sommando le due dinamiche, il bilancio complessivo del comparto
artigiano fa dunque segnare un deficit di imprese pari a -99.395 nel decennio.
Sempre nel periodo esaminato, la percentuale di titolari stranieri nelle imprese artigiane è
passata dal 15,5% al 20,5%, evidenziando una trasformazione del settore, dove nuove
competenze e culture si integrano con la tradizione italiana, alle prese con un difficile
processo di ricambio generazionale.
Regioni come la Campania, la Calabria e la Basilicata hanno registrato tassi di crescita
superiori al 40%, mentre in Emilia Romagna e Lombardia le imprese straniere
(rispettivamente 25.993 e 45.256 unità) rappresentano oltre il 25% del totale, dimostrando
che l’imprenditoria straniera rappresenta ormai una parte strutturale del tessuto produttivo
locale.
La crescita delle imprese artigiane con titolari stranieri non si limita a un semplice aumento
numerico, ma abbraccia una trasformazione profonda di settori chiave. Nel settore delle costruzioni, il 29,1% delle imprese artigiane è oggi a titolarità straniera (117mila unità al 30
settembre 2024), con un incremento significativo del 13% nel periodo. Anche nei servizi alle
imprese, si evidenzia un aumento del 55% tra le imprese con titolare straniero, che ora
rappresentano il 27,8% del totale, superando la quota delle 14mila unità.
L’analisi dell’artigianato a titolarità straniera, elaborato sulla base di Movimprese, l’analisi
statistica del Registro delle imprese delle Camere di Commercio, racconta anche
un’evoluzione interessante per quanto riguarda età e genere. In particolare, sono gli
imprenditori over 50 a trainare la crescita, con un incremento del 125,7% negli ultimi dieci
anni, a cui si aggiunge un aumento ancora più marcato (+223,5%) tra gli over 70. La presenza
femminile è anch’essa in forte crescita: nel decennio, il rapporto Donne/Uomini è salito
complessivamente da 17,1 a 20,1, con un aumento significativo nel Nord-Ovest e nel Nord-
Est, dove è cresciuto di oltre 4 punti percentuali. Questo andamento è indice non solo di una
maggiore partecipazione femminile nel comparto artigiano ma, probabilmente, anche di un
processo di integrazione e stabilizzazione delle donne straniere nelle economie locali,
particolarmente nelle aree più sviluppate del paese.
La presenza più solida di artigiani stranieri si registra in settori strategici come costruzioni,
ristorazione e trasporti, presidiati in modo particolare da imprenditori provenienti da
specifici Paesi. Le aziende nel settore delle costruzioni, ad esempio, vedono una forte
presenza di titolari romeni (27.914 unità) e albanesi (26.515 unità), mentre nel settore dei
servizi, la Cina e l'Egitto giocano un ruolo significativo, con un'alta concentrazione di attività
nel trasporto, magazzinaggio e ristorazione.
Serie storica dello stock delle imprese individuali artigiane per paese di nascita del titolare
Numeri indici – 2014=100

Tab. 1 – Distribuzione regionale delle imprese individuali artigiane al 30 settembre 2024
Totale imprese individuali e di cui con titolare nato in Italia e in altri paesi
Stock al 30.09.2024 e variazioni, assolute e percentuali, rispetto al 30 settembre 2014

Tab. 2 – Distribuzione delle imprese artigiane individuali per i principali settori di attività*
Totale imprese e di cui con titolare straniero
Stock al 30.09.2024 e variazioni, assolute e percentuali, rispetto al 30 settembre 2014

FOCUS: LE IMPRESE INDIVIDUALI ARTIGIANE CON TITOLARE STRANIERO NEL DECENNIO
2014-2024
Tab. 3 – Distribuzione dei titolari stranieri di imprese individuali artigiane per genere e classi di età
Stock al 30.09.2024 e variazioni, assolute e percentuali, rispetto al 30 settembre 2014


