AI Act - I contenuti e i nuovi obblighi per le imprese

AI Act - I contenuti e i nuovi obblighi per le imprese

Il Paper realizzato con la collaborazione di Qubit Law Firm & Partners offre un'ampia analisi del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), fornendo alle imprese gli strumenti necessari per comprendere e implementare la nuova normativa europea sull'Intelligenza Artificiale.

Struttura e Contenuti 
Il paper si articola in nove sezioni che coprono tutti gli aspetti critici della normativa. Partendo dalla definizione dello scopo del regolamento, il documento analizza in dettaglio l'identificazione dei ruoli di fornitore e deployer nella catena del valore dell'IA, fornendo criteri pratici per la corretta qualificazione degli operatori. 

Classificazione dei Sistemi
Un'ampia sezione è dedicata alla classificazione dei sistemi di IA e ai relativi obblighi. Particolare attenzione è data alle pratiche vietate, con esempi concreti come il social scoring e la giustizia predittiva, e ai sistemi ad alto rischio, sia quelli che sono prodotti o componenti di sicurezza regolati da normative specifiche, sia i sistemi standalone in settori critici come istruzione, occupazione e infrastrutture. 

Obblighi e Compliance
Il paper approfondisce gli obblighi specifici per i fornitori di modelli GPAI (General Purpose AI) e le disposizioni speciali per i modelli a rischio sistemico. Include inoltre un'analisi dettagliata degli spazi di sperimentazione normativa, dell'assetto di governance multilivello e del sistema sanzionatorio.

Tempistiche e Adeguamento
Il documento si conclude con una sezione dedicata ai tempi di applicazione del regolamento e alle scadenze per l'adeguamento, fornendo alle imprese un quadro chiaro delle azioni da intraprendere e delle relative tempistiche.

Il paper è parte di un più ampio progetto della nostra associazione che include workshop pratici, casi studio settoriali e sessioni di networking tra professionisti.
 


 

Scarica il Paper
Gruppi di lavoro
Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale
Coordinatore
Massimiliano Bellifemine
Massimiliano Bellifemine
Referente
Ettore Russo
Ettore Russo
Vedi tutti i gruppi

Anitec-Assinform - Associazione Italiana per l’Information and Communication Technology (ICT)  
P.IVA: 10053550967 C.F.: 10053550967 - Privacy

segreteria@anitec-assinform.it

anitec-assinform@pec.it